Colgo l’occasione condividendo un articolo scritto tempo fa su Sorgente del Vino.
Per iniziare una serie di riflessioni su ATTUALITA’ è FUTURO del Vino SANO.
Il movimento, costruito sull’onestà e sulla semplicità
viene corrotto dagli opportunisti:
Ormai praticamente tutti sulla terra, ad eccezione di quelli rimasti incastrati in una distorsione temporale Yellow Tail, hanno sentito parlare di vino “naturale”. Ottenuti da uve coltivate in modo biologico, senza aggiungere o togliere nulla, questi vini non sono una moda passeggera. Sono un ritorno all’autenticità.
Per quelli di noi che da tempo spingono il vino ottenuto da uve biologiche come unico ingrediente, questa mania “naturale” dovrebbe essere un grande momento di trionfo. Non è solo un cambiamento in ciò che le persone bevono; l’improvviso entusiasmo per la produzione naturale sta cambiando la forma stessa del mondo del vino. I vigneti e le regioni abbandonate vengono rivitalizzati e coltivati in modo biologico. I vignaioli stanno riconsiderando quali additivi siano realmente necessari. È molto più facile per me trovare un bicchiere di vino naturale quasi ovunque.
Ma qualsiasi movimento di successo, sia in politica che in viticoltura, è vulnerabile alla corruzione. Proprio mentre sta raggiungendo il massimo della fama, il mondo in precedenza innocente del vino naturale è minacciato da opportunisti e grandi imprese. Il vino naturale non è morto, ma qualcosa è andato perso.
Alcune di queste influenze corruttive sono prevedibili e banali. Ci sono lotte tribali e prove di purezza: un vignaiolo può aggiungere una piccola quantità di solfiti, un ingrediente naturale, e continuare a definire il suo vino naturale? Non c’è abbastanza roba buona in giro e la gara per ottenere le bottiglie migliori è feroce. Produttori, importatori, critici e fan che, quando il vino naturale era ancora di nicchia erano molto piacevoli da incontrare in giro, ora difendono in modo aggressivo il loro territorio. Come al solito, i social media stanno tirando fuori il peggio delle persone e il loro ego.
Fino a poco tempo fa, il vino naturale non era un modo per mandare i figli al college: chi lo produceva, chi lo importava e lo vendeva lo faceva per amore. Ora le persone stanno entrando nel mercato non solo per guadagnarsi da vivere, ma anche per uccidere. Alla fine degli anni ’90, i primi importatori di vino naturale degli Stati Uniti, Louis/Dressner e Jenny & François, portavano con sé valori idealistici mentre sostenevano i loro agricoltori e viticoltori. Vent’anni dopo sempre meno persone parlano di ideali, a meno che quegli ideali non siano un buon testo per il marketing.
E, ovviamente, anche le grandi aziende vinicole, che hanno già inghiottito centinaia di piccoli vigneti in tutto il mondo, hanno messo gli occhi sul naturale. “Questi vini naturali raggiungono in modo forte l’ambita fascia dei giovani e le aziende vinicole e i rivenditori non ignoreranno questa opportunità a lungo”, ha scritto Felicity Carter, direttore del Wine Business International di Meininger. Se l’imitazione è la più grande misura del successo, è anche il suo deprimente risultato.
Persino Trader Joe’s ha iniziato a rivolgersi al “naturale”, con cartelli color pesca che suggeriscono il biologico senza in realtà nominarlo. Durante una recente visita in uno dei suoi negozi di Manhattan, ho visto un vino italiano che mi ha insospettita. Cercando ho visto che il prodotto non aveva aggiunta di solfiti, ma che aveva usato lieviti selezionati, un peccato capitale nel vino naturale. Criminale? No. Ingannevole? Sì.
Non esiste una definizione legale di vino “naturale”; ho i miei standard e spero che altri li seguano, ma non sono un legislatore. E senza una definizione legale la porta è aperta agli emulatori. Abbiamo bisogno di salvaguardare la categoria, ma la nozione di intervento del governo è ripugnante per un movimento nato con spirito anarchico. Nell’Unione europea si sta chiedendo di rendere obbligatoria la lista degli ingredienti, ma ciò non fermerà l’uso di tecniche non “naturali” come l’osmosi inversa o le centrifughe.
Alcuni di questi vini, come quella bottiglia di Trader Joe’s, che costa $ 8, stanno cercando di fare del “naturale” a buon mercato. Ma a buon mercato e ingannevole non è solo, beh, sai, a buon mercato. Alistair Purbrick, amministratore delegato di Tahbilk, un’azienda vinicola australiana, e la sua famiglia hanno recentemente introdotto Minimum, un’etichetta indipendente di vino biologico, con bottiglie a partire da $ 20. Ma il vino è prodotto con una serie di tabù naturali: uve raccolte a macchina, vinificate con enzimi, acidi e tannini, quindi filtrate e chiarificate. Ciò è fuorviante quanto la gomma di guar e la carragenina che si trovano spesso nel gelato “naturale”.
Con il mondo che sta sull’orlo di molteplici disastri, la battaglia in difesa del vino naturale potrebbe sembrare una missione da elitari pazzi. Tutti mangiamo, ma non tutti beviamo, quindi non tutti partecipano all’idea del vino come simbolo magico e duraturo dell’umanità. Ma questo è in parte il fascino, per me, del vino naturale – come pura espressione di onestà, nutrimento, cultura, poesia e connessione con la terra, il riconoscimento che ogni vino proviene da un luogo diverso.
Ecco perché anche le persone che non lo bevono dovrebbero capire perché gli sforzi di mercificazione e riduzione del prezzo del vino naturale sono così offensivi. Un prodotto su misura per i gusti percepiti di largo consumo e fabbricato per non offrire sorprese, non può mai portare in sé quegli eloquenti elementi intangibili. Non può essere quell’espressione di sincera umanità che il vino naturale dovrebbe tenere come fulcro.
In “La Società dello Spettacolo“, il filosofo Guy Debord – non a caso un amante del vino naturale – scrisse: “Tutto ciò che una volta veniva vissuto direttamente era diventato semplice rappresentazione”. Più c’è falsità nel mondo, più potente è il nostro desiderio di realtà. Questo riassume le ragioni dell’ascesa del naturale e della sua crisi. La nostra società post-verità ne è assetata, anche se ci lasciamo ingannare dagli impostori.
Di recente, ho visitato Kenjiro Kagami, un vignaiolo nella regione francese dello Jura. Ho sempre trovato i suoi vini capaci di trovare un avvincente equilibrio tra liquido e fulmini. Veramente emozionanti. Per quasi un decennio il signor Kagami ha schiavizzato più di otto acri di terra, rifiutando persino di lavorare il suo terreno – meglio per l’ambiente, ma con conseguenti rese basse.
In piedi sotto il sole forte, incantata dalle libellule blu fluorescenti e dalle pantofole selvagge da donna, gli ho chiesto del suo piano decennale. “Voglio trovare l’equilibrio”, ha risposto.
Ho pensato che intendesse l’equilibrio tra lavoro agricolo e vita. Ma il signor Kagami mi ha detto di no, intendeva tra la vigna e la terra.
Mi è venuta la pelle d’oca sulle braccia. Rapita da questa devozione, ho capito la fonte dell’energia e l’intenzione del suo vino, importante e delizioso. Questo tipo di vibrante sincerità nella bottiglia non può essere simulato. O almeno, si può sperare.
Alice Feiring
Il vino Naturale non esiste! Esiste l’Uva -Naturale se coltivata con principi ed attività Umanistici – senza Prodotti Chimici – Veleni per tutti gli esseri Viventi -(semplificando si può comunicare Vino Naturale) anche se VINO SANO è Più completo ed più corrispondente alla lingua Italiana
Da ciò Uomini di buona volontà creano una bevanda chiamata Vino che è Naturale se non viene aggiunto nulla rispetto all’origine della sua materia prima L’UVA. chi coltiva la Terra con Prodotti CHIMICI DOVREBBE ESSERE CONDANNATO PER CRIMINI CONTRO L’UMANITA’